Preferenze cookie

Personalizza le tue preferenze cookie.

Cookie attivi

Non sono presenti cookie necessari sul nostro sito.

Non sono presenti cookie.

I cookie funzionali vengono utilizzati per la memorizzazione delle preferenze, ad esempio, per tenere traccia della lingua scelta. Nel nostro sito non sono presenti.

Non sono presenti cookie.

I cookie analitici sono quelli destinati a fornire al gestore del sito dati meramente statistici come ad esempio il numero totale di visitatori del sito e di ogni sua pagina per ciascuna determinata fascia oraria.

I cookie per le prestazioni (noti anche come cookie di Google Analytics ) esaminano come i visitatori utilizzano il sito web. Questi cookie non possono essere utilizzati per identificare direttamente un determinato visitatore. Pertanto, sono percepiti anche come cookie statistici. Raccolgono dati su come gli utenti agiscono su un determinato sito Web e con ciò aiutano a migliorare il sito Web e ad aumentarne le prestazioni.

Non utilizziamo cookie di profilazione pubblicitaria, sul nostro sito non sono presenti pubblicità.

Non sono presenti cookie.

APICOLTURA LAMONARCA

Dal 1999 l’azienda agricola del perito agrario Lamonarca Lucia, a conduzione familiare, produce con metodi di agricoltura biologica prodotti dell’alveare come miele, pappa reale, propoli e polline congelato fresco con mandorle, olio EVO e frutta di stagione. L’attività apistica nasce dal bisogno di un’impollinazione necessaria e mirata per la produzione di mandorle di qualità superiore grazie alle api regine (Apis mellifera ligustica) da loro selezionate. Da qui scaturisce la passione che negli anni è stata coltivata con studi specifici e che tutt’oggi Lucia porta avanti insieme al figlio e agronomo Gabriele. Negli anni si sono specializzati nella produzione di varie tipologie di mieli quali i pregiati mieli bio prodotti nell’aspro e biodiverso territorio dell’Alta Murgia: il miele millefiori, il miele di trifoglio e il miele di coriandolo. La loro è un’apicoltura nomade, quindi alla costante ricerca di territori incontaminati e salubri sul territorio pugliese e lucano, per questo sono cacciatori di fioriture di agrumi, sulla, castagno, eucalipto e acacia, quest’ultime sempre più rare. Questa ricerca nasce dalla necessità di portare sulle vostre tavole una gamma di mieli tipici locali, ma allo stesso tempo diversi per aromi e sapori, ma soprattutto dalla necessità di assicurare sostentamento per i preziosissimi impollinatori. La comunicazione e la condivisione del mondo apistico ha portato l’azienda anche ad affacciarsi alla didattica e alla divulgazione con giornate in azienda e in campo.

CONTATTI

Via Senatore Januzzi 13 – Ruvo di Puglia (BA)

TEL. 338 3474 552

www.apicolturalamonarca.it

info@apicolturalamonarca.it

ORDINA QUI LATUA SPESA

Richiedi subito l’elenco dei prodotti disponibili per la consegna di venerdì 1º settembre.


Questo si chiuderà in 8 secondi